Quantcast
Channel: gen con 2013 – Giochi & Giocatori
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Gen Con 2013, i Migliori Giochi Presentati – prima parte

$
0
0

Come dice il logo, la Gen Con è il posto migliore al mondo dove giocare

Come dice il logo, la Gen Con è il posto migliore al mondo dove giocare


Dal 15 al 18 agosto si è svolta ad Indianapolis negli Stati Uniti l’edizione 2013 della Gen Con. Si tratta del corrispettivo americano della fiera di Essen e per questo tutti gli editori americani ed una buona parte di quelli europei hanno sfruttato l’occasione per presentare i loro nuovi giochi da tavolo e/o giochi di carte. Grazie a BoardGameGeek Tv ho avuto l’opportunità di vedere i video di presentazione dei giochi arrivati alla Gen Con 2013. La selezione che ho effettuato è assolutamente personale anche se ho cercato di inserire comunque i giochi su cui c’è maggior hype.

Il primo della lista, in ordine cronologico, è Nothing Personal. Il gioco è ambientato nel mondo della mafia italo americana ed i giocatori, da 3 a 5, dovranno combattere per ottenere rispetto ed essere designati come successori del capo. Il gioco si basa sulle carte influenza che permettono di manipolare il board dove si trova l’organigramma dell’organizzazione criminale. Con le nostre carte potremo prendere il controllo di alcuni gangster. Ogni gangster ha delle abilità che potremo sfruttare per ottenere rispetto o per danneggiare gli altri gangster e favorire il nostro protetto. La componentistica mi è sembrata ottima e le meccaniche di gioco sono molto semplici ed immediate. E’ un gioco con grande interazione e visto il numero di carte direi che ha anche una buona longevità. Uno degli autori è Tom Vasel che sicuramente conoscerete.

Martin Wallace ha sfornato un altro gioco dedicato all’universo narrativo di Terry Partchett. Questa volta si tratta di The Witches: A Discworld Game. Il gioco può essere interpretato sia in modo cooperativo sia in modo competitivo. Ci si può giocare da 1 a 4 persone. Ogni giocatore impersonerà un’apprendista strega che dovrà risolvere problemi più o meno grandi. L’ambientazione è quella della terra di Lancre. Il gioco si basa sul lancio di dadi combinato all’uso delle carte per risolvere i problemi e su un sistema di punti movimento per andare in giro per il mondo. Molto interessante il fatto che man mano che si risolvono i problemi le streghette guadagnano esperienza che si traduce nel poter avere una mano di carte più ricca e potente.

Il terzo gioco è già presente sul mercato europeo. Si tratta di Trains che fece scalpore durante l’ultima edizione della fiera di Essen quando fu presentato da un importatore giapponese. Andò sold out in poche ore. E’ stato ripreso dalla AEG ed ha mantenuto tutto l’hype di cui era dotato. Si tratta di un deck building ferroviario che miscela l’uso delle carte con la costruzione della linea sul board. Una combinazione intrigante che mette insieme il fascino di un Dominion con quello di un Railroad Tycoon. Da provare alla prima occasione. E’ un gioco per 2-4 persone ed una partita dura meno di un’ora.

Per gli amanti dei giochi con una bella componentistica c’è il nuovo gioco da tavolo di Antoine Bauza. Rampage ci mette nei panni di un mostrone che deve distruggere la povera Meeple City. Le meccaniche di gioco sono improntate quasi al party game e per certi versi ricordano Dungeon Fighter della Cranio Creations. Bauza dopo Tokaido e Takenoko ripropone quindi un altro gioco dal sapore orientale. A mio avviso è adattissimo per i bambini ma può regalare un’oretta di divertimento anche ai più grandi. La componentistica in legno è eccezionale. vi lascio ai video di presentazione di questi quattro giochi. Buona Visione e Buon Gioco.

Segui Giochi & Giocatori su Facebook e su Twitter



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Trending Articles